La nuova normativa UE sui gas fluorurati a effetto serra.
Il 9 Gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto F-GAS – D.Lgs. nr 146/2018 che abroga il precedente D.P.R. 43/12 per attuare il Regolamento UE sui gas fluorurati a effetto serra.
Il decreto introduce nuove normative che dovranno essere adottate da tutti i proprietari (definiti anche operatori) di impianti e apparecchiature che contengono gas fluorati ad effetto serra, siano essi aziende o privati.
Nel caso di un ristorante saranno quindi coinvolte tutte le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore ma anche apparecchiature fisse di protezione antincendio, eventuali celle frigorifere a rimorchio.
Obblighi
La nuova normativa F-GAS, a differenza della precedente, prevede la trasmissione tempestiva e telematica delle informazioni relative agli impianti alla nuova BANCA DATI istituita dal Ministero dell’Ambiente e gestita dalla Camera del Commercio, eliminando l’obbligo annuale di comunicazione all’ISPRA.
Inoltre i proprietari degli impianti devono verificarne le informazioni accedendo alla Banca Dati, che assolve all’obbligo di tenuta dei registri, e scaricarne per ogni attrezzatura un attestato.
Gli operatori hanno in particolare l’obbligo di comunicare entro 30 giorni tutte le seguenti attività su apparecchi F-GAS:
Assistenza e manutenzione
Controllo delle perdite
Recupero gas
Smantellamento
Installazione
Vendita di apparecchiature
Queste operazioni devono quindi essere svolte solamente da professionisti regolarmente iscritti nel Registro F-GAS e in possesso di Certificazione F-GAS.
Sanzioni
Le sanzioni per la violazione degli obblighi in materia di prevenzione delle emissioni dei fluorurati a effetto serra e del mancato adempimento alla registrazione sulla Banca Dati, sono disciplinate dall’Articolo 6 del D.Lgs 146/2018:
Esempi di sanzione:
- Da 10.000 a 100.000 €: Proprietari di attrezzature F-GAS che NON si avvalgano per operazioni di installazione, manutenzione o rimozione, di professionisti Certificati
- Da 5.000 a 15.000 €: Proprietari che NON effettuano i controlli periodici su apparecchi F-GAS indicati dal D.Lgs 146/2
- Fino a 25.000 €: Proprietari di attrezzature che rilasciano in atmosfera gas fluorurati a effetto serra, SENZA effettuare una riparazione ENTRO 5 GIORNI
Affidarsi ad un’Azienda Certificata e ad un Tecnico Frigorista con regolare Patentino non è solo una garanzia di professionalità ma permette, inoltre, di delegare la trasmissione dei dati alla Banca Dati F-GAS e non incorrere in sanzioni.
Per approfondimenti puoi consultare questi link:
Per maggiori informazioni sui tuoi impianti e sulle applicazioni della normativa puoi rivolgerti all’Azienda Certificata M&C Professional.
Chiamaci al numero 02/49453496 o contattaci via mail a: commerciale@mcsrl2003.com